La Tassonomia di Bloom è un framework gerarchico che classifica gli obiettivi di apprendimento cognitivo in base al loro livello di complessità. Creato nel 1956 da Benjamin Bloom e collaboratori, questo modello è stato ampiamente utilizzato in ambito educativo per la progettazione di curricoli, la creazione di attività didattiche e la valutazione dell'apprendimento.
La tassonomia originale è stata successivamente rivista da Lorin Anderson e David Krathwohl nel 2001, dando vita alla Tassonomia di Bloom Rivisitata. La revisione ha modificato la terminologia da nomi a verbi e ha leggermente riordinato i livelli.
Ecco i sei livelli nella tassonomia rivisitata, in ordine crescente di complessità:
Ricordare (Remembering): Questo livello implica il recupero di informazioni dalla memoria a lungo termine. Parole chiave associate a questo livello sono: definire, elencare, nominare, riconoscere, ricordare, recuperare, identificare. (Ricordare)
Comprendere (Understanding): Questo livello va oltre la semplice memorizzazione e richiede la comprensione del significato delle informazioni. Parole chiave associate a questo livello sono: spiegare, riassumere, parafrasare, interpretare, confrontare, contrastare, classificare. (Comprendere)
Applicare (Applying): Questo livello implica l'uso di conoscenze e abilità in situazioni nuove e concrete. Parole chiave associate a questo livello sono: applicare, utilizzare, dimostrare, risolvere, implementare, eseguire. (Applicare)
Analizzare (Analyzing): Questo livello richiede la scomposizione di informazioni in parti più piccole e l'identificazione delle relazioni tra di esse. Parole chiave associate a questo livello sono: analizzare, confrontare, differenziare, distinguere, organizzare, collegare, attribuire. (Analizzare)
Valutare (Evaluating): Questo livello implica la formulazione di giudizi basati su criteri specifici. Parole chiave associate a questo livello sono: valutare, criticare, giustificare, difendere, raccomandare, supportare, convalidare. (Valutare)
Creare (Creating): Questo è il livello più alto della tassonomia e richiede la sintesi di nuove informazioni, la creazione di qualcosa di originale. Parole chiave associate a questo livello sono: creare, progettare, sviluppare, formulare, costruire, generare, inventare. (Creare)
L'utilità della Tassonomia di Bloom risiede nella sua capacità di fornire un quadro strutturato per definire obiettivi di apprendimento chiari e misurabili, garantendo un processo di insegnamento-apprendimento più efficace. Aiuta gli educatori a progettare attività didattiche che stimolino diverse abilità cognitive e a valutare in modo accurato la comprensione degli studenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page